- Bando per l'assegnazione di aree in concessione nel mercato settimanale: presentazione domande entro le ore 12:00 del 12/03/2021
-
Reintroduzione obbligo licenza Utif (avviso del 17.12.2019)
- Pagamento di entrate di competenza comunale allo sportello tramite POS (carta di credito e bancomat)
LE FUNZIONI
Qui si effettuano tutte le pratiche inerenti le autorizzazioni di Polizia amministrativa e commerciali.
- Commercio in sede fissa:
l'apertura di un negozio (esercizio di vicinato fino a 150 mq di superficie) è soggetto a comunicazione redatta su appositi modelli ministeriali a disposizione presso l'ufficio competente.
- Commercio su aree pubbliche:
compete al comune il rilascio dell'autorizzazione per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, sia su posteggio (mercato) sia in forma itinerante.
- Strutture ricettive:
compete al Comune la gestione delle pratiche inerenti l'attività di albergo, residence, case o appartamenti per vancanza, affittacamere, bed & breakfast, agriturismo.
- Barbieri/Parrucchieri/Estetisti:
compete al Comune la gestione delle autorizzazioni per lo svolgimento di tali attività per le quali è necessario il possesso della qualifica professionale rilasciata dalla Commissione Provinciale dell'Artigianato presso la Camera di Commercio.
- Pubblici esercizi:
per l'apertura dell'attività di bar, ristorante, birreria, paninoteca e qualsiasi locale ove si somministrano alimenti e bevande è necessaria l'autorizzazione rilasciata dal comune secondo la nuova normativa (legge regionale Lombardia n. 6/2010 e relativa programmazione comunale).
- Autorizzazioni di Polizia Amministrativa e Pubblica sicurezza:
riguardano le attività di autorimesse, autonoleggi, sale giochi, videogiochi, manifestazioni, trattenimenti, pubblici spettacoli, spettacolo viaggiante, ascensori e tutte le attività contemplate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
Richieste autorizzazioni permanenti/temporanee per l'occupazione suolo pubblico
L'autorizzazione è necessaria per l'apertura di cantieri, l'installazione di ponteggi, l'esposizione di tavolini per locali pubblici, ed in genere qualsiasi occupazione del suolo pubblico.
La richiesta, che deve riportare le generalità del richiedente ed il suo codice fiscale, riporta la data d'inizio e di fine, l'ubicazione e la superficie dell'occupazione (è opportuno allegare uno schizzo planimetrico dell'area occupata).
L'autorizzazione viene rilasciata previo il pagamento del relativo canone.
Per maggiori informazioni sul Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) clicca qui.
Informativa interessati - Commercio e SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive)
Informativa comuni - Servizi generici