Eventi calamitosi luglio 2023: richieste di contributo entro il 4/12

ino alle ore 16:00 di lunedì 4 dicembre 2023, privati cittadini e legali rappresentanti delle aziende potranno segnalare i danni subiti ed i propri fabbisogni a causa del maltempo che ha colpito la Lombardia dal 4 al 31 luglio 2023 esclusivamente online sul sito https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/homeSi informa che, sino alle ore 16:00 di lunedì 4 dicembre 2023, privati cittadini e legali rappresentanti delle aziende potranno segnalare i danni subiti ed i propri fabbisogni a causa del maltempo che ha colpito la Lombardia dal 4 al 31 luglio 2023 esclusivamente online sul sito https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home compilando:
 
--> per i cittadini:
il MODULO B1 (Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione) disponibile al seguente indirizzo:
 
--> per le attività produttive:
il MODULO C1 (Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive) disponibile al seguente indirizzo:
 
 
NOTA BENE
 
- La domanda va inoltrata solo nei casi di cui all'art. 4, comma 3 dell'Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 1026/2023:
"Al fine di valutare le prime misure di immediato sostegno al tessuto economico e sociale nei confronti della popolazione e delle attività economiche e produttive direttamente interessate dagli eventi calamitosi citati in premessa [...] il Commissario delegato definisce la stima delle risorse a tal fine necessarie, utilizzando la modulistica predisposta [...] e secondo i seguenti criteri e massimali:
a) per attivare le prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto sociale nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa, a causa degli eventi in rassegna, nella sua integrità funzionale, nel limite massimo di euro 5.000,00;
b) per l'immediata ripresa delle attivita' economiche e produttive sulla base di apposita relazione tecnica contenente la descrizione delle spese a tal fine necessarie, nel limite massimo di euro 20.000,00 di contributo assegnabile ad una singola attività economica e produttiva."
 
- Per le seconde case non viene riconosciuto nulla;
 
- dall'eventuale contributo verrà detratta la quota eventualmente rimborsata dall'assicurazione.
 
 
 
COME ACCREDITARSI PER PRESENTARE LA RICHIESTA
Per registrarsi alla piattaforma Bandi on line di Regione Lombardia è necessario avere a disposizione le proprie credenziali SPID o Tessera Sanitaria / Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d'Identità Elettronica (CIE).

Occorre quindi accedere al sito https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/home, digitare su "Registrati" in alto a destra e seguire le indicazioni dopo essere entrati con la propria identità digitale.

Per informazioni è possibile contattare gli operatori di Aria S.p.A., che rispondono dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 20, esclusi i festivi, al numero 800131151, oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., lasciando nome, cognome e recapiti a cui essere contattati.

 

Scarica il facsimile del modello B1 (formato pdf)

 

Bando per assegnazione alloggi Servizi Abitativi Pubblici – SAP - ambito Alto Sebino - anno 2023

È possibile presentare la domanda per l’assegnazione degli alloggi SAP (Servizi Abitativi Pubblici) dell’Alto Sebino nell’anno 2023 sino al 29 dicembre 2023 alle ore 12.00 sul sito www.serviziabitativi.servizirl.itSino alle ore 12.00 di venerdì 29 dicembre 2023 sarà possibile presentare domanda per l’assegnazione degli alloggi SAP (Servizi Abitativi Pubblici) dell’Alto Sebino nell’anno 2023 mediante la piattaforma informatica regionale www.serviziabitativi.servizirl.it.

Per un supporto, o in caso di problemi di autenticazione, si può chiamare il numero 800131151 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Chi non dispone di un computer o ha comunque necessità di assistenza può rivolgersi al servizio di supporto attivo presso la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, prenotando l’appuntamento al numero di telefono 035/983896 interno 20, nei giorni di lunedì (9.00-12.00) e martedì (14.30-17.30).

 

Si ricorda che per la compilazione e l'inoltro della domanda sono indispensabili:

- TESSERA SANITARIA IN CORSO DI VALIDITA’;

- CRS (Carta Regionale dei Servizi) in corso di validità o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) con abilitazione del PIN e relativo codice. Per richiedere il PIN della Carta Regionale dei Servizi è possibile rivolgersi presso uno degli uffici di scelta e revoca di ASST. Per ritirare il codice PIN è necessario presentarsi con carta d’identità – CNS (tessera sanitaria) e numero di cellulare. In questo caso serve anche un lettore di smart card;
Oppure CREDENZIALI SPID PERSONALE (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Le modalità per ottenere le credenziali SPID e le procedure di “riconoscimento” previste da ciascun fornitore, sono descritte nel sito: www.spid.gov.it/richiedi-spid;
Oppure CREDENZIALI ABBINATE ALLA PROPRIA CIE (Carta d’Identità Elettronica). Se parte delle credenziali non sono più in possesso è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza per richiederle nuovamente. Le credenziali sono da completare con i passaggi richiesti dal sistema di autenticazione;

- INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA E SMARTPHONE abilitato alla ricezione di SMS e MAIL;

- ATTESTAZIONE ISEE in corso di validità. In caso di famiglia di nuova formazione è necessario essere in possesso dell’ISEE di entrambi i nuclei di provenienza;

- MARCA DA BOLLO del valore di €16,00. Il pagamento può avvenire con carta di credito oppure acquistando la marca da bollo ed inserendo il numero della stessa nell'apposito campo della piattaforma regionale. La marca da bollo va conservata fino alla verifica dei requisiti in caso di assegnazione.

 
Si ricorda infine che la responsabilità delle dichiarazioni effettuate nella domanda è sempre e comunque personale sia nel caso in cui la domanda venga compilata autonomamente sia nel caso in cui ci si avvalga dell’assistenza dell’operatore.

 

SCARICA IL TESTO INTEGRALE DELL'AVVISO PUBBLICO

 

Convocazione Consiglio comunale

ll Consiglio comunale è convocato dal Sindaco - prof. Alex Pennacchio - in seduta straordinaria in prima convocazione il giorno martedì 28 novembre 2023 alle ore 20:45 presso la sede comunalell Consiglio comunale è convocato dal Sindaco - prof. Alex Pennacchio - in seduta straordinaria in prima convocazione il giorno martedì 28 novembre 2023 alle ore 20:45 presso la sede comunale per la trattazione del sotto riportato:

 

Leggi tutto: Convocazione Consiglio comunale

Chiusura cimitero per estumulazioni

Per consentire lo svolgimento delle operazioni di estumulazioni, il cimitero comunale resterà chiuso per l'intera giornata del 5, 6, 7 e 12, 13, 14 dicembre 2023.Si comunica che, per consentire lo svolgimento delle operazioni di estumulazioni, il cimitero comunale resterà chiuso nelle giornate di:

- martedì 5 dicembre 2023;
- mercoledì 6 dicembre 2023;
- giovedì 7 dicembre 2023;
- martedì 12 dicembre 2023;
- mercoledì 13 dicembre 2023;
- giovedì 14 dicembre 2023.

Leggi tutto: Chiusura cimitero per estumulazioni

Free Skipass | stagione 2023-24

L'amministrazione comunale ha aderito e cofinanziato con un contributo economico annuale il progetto ''Free skipass'' per la stagione 2023-2024. Le domande di rinnovo/rilascio skipass dovranno essere presentate alla Biblioteca utilizzando l'apposito modulo scaricabile da questa pagina internet. Il pagamento dovrà essere effettuato tramite pagoPA.

L’Amministrazione comunale è lieta di comunicare di aver aderito e cofinanziato con un contributo economico annuale il progetto promosso dal Consorzio BIM di Valle Camonica che prevede l’istituzione di uno skipass unico gratuito per la stagione invernale 2023-2024 per tutti i ragazzi residenti nel nostro Comune nati dal 01/01/2008 al 31/12/2018.

Il free skipass è nominale, ha validità per la stagione invernale 2023/2024 nei periodi di apertura, a partire dal 6 dicembre 2023, nei comprensori sciistici di Borno, Ponte di Legno-Tonale, Aprica-Corteno Golgi, Val Palot, Presolana, Schilpario, Monte Pora, Spiazzi di Gromo, Lizzola, Selvino e Montecampione.

L’adesione e la gestione dell’iniziativa comporta l’insorgenza di oneri amministrativi ed organizzativi aggiuntivi per il Comune, per la cui copertura viene richiesta la compartecipazione della somma di € 60,00 per ciascun skipass richiesto.

 

COME E QUANDO PRESENTARE LA RICHIESTA

Le domande di rinnovo/rilascio skipass, redatte utilizzando l'apposito modulo scaricabile dal link sotto riportato, dovranno essere consegnate presso la Biblioteca comunale in Via del Cantiere, 12 al Porto Turistico.

Scopri gli orari di apertura della Biblioteca - Centro Civico Culturale


--> Richieste pervenute entro il 25 novembre 2023 ore 12.00 (consegna domande in biblioteca entro le ore 18:00 di venerdì 24/11/2023)
Consegna skipass
presso la Biblioteca dal 6 dicembre 2023

--> Richieste pervenute dal 26 novembre 2023 al 9 dicembre 2023 (consegna domande in biblioteca entro le ore 18:00 di giovedì 07/12/2023)
Consegna skipass
presso la Biblioteca dalle ore 14.00 del 18 dicembre 2023

--> Richieste pervenute dal 10 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024 (consegna domande in biblioteca entro le ore 18:00 di venerdì 05/01/2024)
Consegna skipass
presso la Biblioteca dalle ore 14.00 del 22 gennaio 2024

--> Richieste pervenute dal 6 gennaio 2024 al 10 febbraio 2024 (consegna domande in biblioteca entro le ore 18:00 di venerdì 09/02/2024)
Consegna skipass
presso la Biblioteca dalle ore 14.00 del 20 febbraio 2024

 
 

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

--> Per il rinnovo di skipass: i possessori della Key card attivata nella scorsa stagione, che rientrano nella fascia di età sopra citata, dovranno allegare alla domanda di rinnovo la Key Card, fotocopia carta d’identità del minore e copia del versamento di € 60,00 effettuato tramite PagoPA.

--> Per il rilascio di nuovo skipass: alla domanda dovranno si dovranno allegare fotografia e fotocopia documento d’identità del minore interessato e copia del versamento effettuato tramite PagoPA di € 65,00 (€ 60,00 di rimborso costi + € 5,00 a titolo di cauzione per la Key Card).

Accedi al portale PagoPA per effettuare il pagamento (NB. nel campo "causale" scrivere FREE SKIPASS + NOME DEL MINORE, specificando se si tratta di rinnovo o di rilascio di nuovo skipass – Per maggiori informazioni si rimanda alle istruzioni di cui al link sottostante).

 

SCARICA IL MODELLO PER PRESENTARE LA DOMANDA DI RINNOVO/RILASCIO NUOVO SKIPASS E LE ISTRUZIONI PER ESEGUIRE IL PAGAMENTO TRAMITE IL SISTEMA “PAGOPA”

 

Con l'occasione, il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica e l'Amministrazione comunale intendono ringraziare le Società esercenti gli impianti di risalita dei comprensori sciistici coinvolti, che hanno profuso un notevole sforzo economico per aderire alla presente iniziativa, riconoscendone innanzi tutto la valenza sociale.

E’ quindi anche per riconoscenza verso la disponibilità ricevuta che si raccomanda di controllare che non vi siano abusi sull’utilizzo degli skipass che si riceverà a titolo gratuito.

Questa iniziativa si ripeterà in futuro solo laddove verrà dimostrata, ancora una volta, la proverbiale lealtà degli utenti.

 Si auspica il rispetto delle regole per la buona riuscita dell’iniziativa.