AL VIA LA RIQUALIFICAZIONE DI GRADINATA RATTO E DEL LUNGOLAGO ''DIVISIONE ACQUI''
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 25 Novembre 2013 15:14
- Ultima modifica: Lunedì, 27 Aprile 2020 17:23


NUMERO VERDE COMUNALE 800 022 001
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 25 Settembre 2013 12:30
- Ultima modifica: Martedì, 05 Novembre 2024 17:12
Attraverso il numero verde comunale 800 022 001 ci si può rivolgere alla Polizia Locale per fornire o richiedere in tempo reale informazioni relative alla sfera della sicurezza.
Grazie al numero verde è possibile ottenere un rapido intervento dei nostri agenti senza alcun costo per il cittadino.
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle ore 18:30.
NECROPOLI: INIZIATI I LAVORI DI SCAVO
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 03 Luglio 2013 19:48
- Ultima modifica: Lunedì, 27 Aprile 2020 17:23
Si è svolta mercoledì 3 luglio 2013, alle ore 17:00 presso la Sala consiliare del Comune di Lovere, la conferenza stampa di presentazione del progetto finalizzato alla individuazione, delimitazione ed inizio di recupero della Necropoli romana di Lovere.
Alla conferenza, coordinata dal Sindaco di Lovere - dott. Giovanni Guizzetti, erano presenti: dott.ssa Raffaella Poggiani Keller, Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia; Mons. Giacomo Bulgari, Parroco di Lovere; dott. Guido Lupini, Vice-Presidente della Banca Popolare di Bergamo e Revisore dei Conti della Fondazione Banca Popolare di Bergamo.
Con l’aggiudicazione della gara d’appalto - annuncia Giovanni Guizzetti - dallo scorso 17 giugno è iniziata l’indagine archeologica presso il campo di calcio di proprietà della Parrocchia di S. Maria Assunta di Lovere. L’intervento si prefigge l’obiettivo di individuare la potenzialità archeologica del sito, con particolare riferimento alla nota necropoli di età romana, indagata in modo parziale a partire dall’inizio del XIX secolo, di cui si intende delimitarne l’estensione.
L’intervento sarà realizzato sulla base del progetto redatto con l’Accademia Tadini e approvato dalla Giunta comunale alla fine del mese di marzo di quest’anno. L’importo complessivo dei lavori, pari a circa 100.000 euro, sarà finanziato per il 40% dal Comune di Lovere e per la parte restante da importanti contributi della Fondazione Banca Popolare di Bergamo (€ 50.000) e della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo (€ 10.000).
La nostra Amministrazione - spiega Guizzetti - ha sempre considerato prioritario il recupero della porzione di necropoli disposta lungo le vie Gobetti e Martinoli. Ciò non solo per accrescere la conoscenza della storia della nostra cittadina, ma anche per incrementare le già cospicue risorse storico-culturali di Lovere e per una ulteriore valorizzazione delle sue peculiarità di polo culturale.
Procedendo in accordo con l’autorità competente della Curia diocesana, la Parrocchia e il Comune di Lovere hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per definire i rispettivi compiti e obblighi e poter così dare inizio all’indagine archeologica. Un accordo di fondamentale importanza - sottolinea Mons. Bulgari - che è stato reso possibile dallo spirito di profonda sintonia e di grande collaborazione che da sempre contraddistingue il rapporto tra la Parrocchia e il Comune. Grazie ai lavori che saranno eseguiti presso il sito archeologico si potranno acquisire importanti informazioni storico-culturali del periodo compreso fra il I e il IV secolo d.C..
Come sostenuto dalla storica Monica Ibsen, la Necropoli di Lovere si impone nell’ambito non solo lombardo ma più in generale nazionale per l’ampio arco temporale che abbraccia (I-IV secolo d.C.) e per i rarissimi oggetti di prestigio in essa rinvenuti in più fasi a partire dall’inizio dell’Ottocento in connessione all’apertura di cantieri o a dissesti. Tra questi vi sono i reperti affiorati nel 1907 in occasione della costruzione del nuovo ospedale e del tracciato ferroviario Lovere-Valcamonica, che oggi sono esposti presso il Museo Archeologico di Milano.
La rilevanza del sito è dovuta ad una serie di specificità che rendono di eccezionale interesse scientifico lo scavo sistematico dell’area:
- l’ampio arco cronologico che consente di verificare l’evoluzione culturale della società che se ne servì dal I secolo a.C. alla tarda Antichità;
- la ricchezza dei corredi e l’ampio orizzonte dei rapporti con produzioni attestate nell’intero ambito europeo in piena e tarda età imperiale;
- la documentazione di materiali più specificatamente locali sia negli oggetti d’ornamento sia nei materiali d’uso;
- le modalità d’uso dell’area funeraria, con rideposizioni e riuso di siti e recinti;
- la trasformazione delle modalità di inumazione, con compresenza di riti differenti in un medesimo orizzonte cronologico;
- l’eterogeneità dei materiali rinvenuti a Lovere traduce la contemporanea condizione socio-economica dei suoi abitanti. Ad un ceto medio, inizialmente quello indigeno, che costituiva la maggioranza della popolazione, era frammisto un ceto più facoltoso dedito forse all’industria e ai commerci la cui rete di traffico doveva svolgersi sia per via fluvio-lacustre (fiume Oglio e lago d’Iseo) sia per via terrestre (vie di collegamento con la valle Camonica, il territorio bresciano e l’area veneta).
L’indagine archeologica - spiega la Soprintendente - è finalizzata a determinare la stratigrafia del sito ed i processi che hanno caratterizzato la vita e l’abbandono dell’area cimiteriale, più che di documentare i corredi di singole tombe: in effetti, solo lo scavo estensivo della necropoli, o per lo meno di singoli recinti al completo, può offrire dati significativi dal punto di vista scientifico, al di là dell’importanza o del valore scientifico dei singoli oggetti di corredo.
L’indagine è articolata in due fasi: la prima, nella parte meridionale del campo da calcio, sarà costituita dalla realizzazione di due trincee esplorative, profonde oltre 3 metri e con una larghezza alla base di circa 8 metri, con sviluppo perpendicolare rispetto all’asse maggiore del campo. La seconda, identica, sarà eseguita nella parte settentrionale presumibilmente a partire dal prossimo 15 luglio.
Al momento sono state realizzate le due trincee della prima fase, che sono in corso di indagine e documentazione da parte degli archeologi della ditta SAP Società Archeologica di Mantova, dott. Roberto Caimi e dott. Emiliano Garatti, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, nella persona della dott.ssa Raffaella Poggiani Keller e della dott.ssa Maria Fortunati.
La seconda trincea, quella più a sud, ha rivelato la presenza di un muro con andamento rettilineo pertinente ad un recinto funerario che è stato parzialmente indagato nel 1996 a seguito del crollo del muro di contenimento del campo da calcio. Le sepolture di età romana sono limitate all’interno del recinto, a valle del muro, mentre a monte non ne sono state individuate. La prima trincea, più a nord, ha invece permesso di individuare i perimetrali ovest e nord di un secondo recinto, presumibilmente mai indagato, nemmeno nelle campagne pioneristiche dell’Ottocento. Al momento è stato individuato un livello di macerie, all’interno dei muri, tagliato da tombe più recenti, ancora da indagare ma presumibilmente altomedievali, che potrebbero testimoniare un utilizzo funerario dell’area esteso per più secoli. Anche in questo caso, le sepolture sono limitate esclusivamente all’interno dei recinti, mentre la parte a monte è priva di sepolture.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Tecnico comunale al numero 035-983623 oppure visitare il sito internet www.comune.lovere.bg.it.
Data di emissione del comunicato stampa: 03/07/2013
Emittente: Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP - del Comune di Lovere
Documentazione di riferimento:
COME PAGARE LE SANZIONI RIDOTTE DEL 30%
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 22 Agosto 2013 15:29
- Ultima modifica: Lunedì, 27 Aprile 2020 17:23
Il Responsabile del Servizio di Polizia locale - dott. Michele Lorandi - informa che, con la pubblicazione nel supplemento ordinario n. 63/L della Gazzetta Ufficiale del 20.08.2013, n. 194, della legge di conversione del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, sono entrate in vigore le norme che introducono la possibilità di ridurre del 30% le sanzioni amministrative per molte violazioni del Codice della Strada.
Chi può beneficiare della riduzione
Il trasgressore, il proprietario del veicolo o qualsiasi altro obbligato in solido può pagare la somma pari al minimo fissata dalle singole norme, ridotta del 30%, qualora il pagamento sia effettuato entro cinque giorni dalla contestazione (contestazione diretta effettuata dagli agenti in strada in presenza del trasgressore) o dalla notifica (contestazione differita a mezzo posta o messo comunale della violazione non contestata immediatamente al trasgressore. Ad esempio: divieti di sosta, accesso abusivo in ZTL).
Quando si può usufruire della riduzione 30%
Dal 21.08.2013, se il pagamento della sanzione è effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione del verbale per le violazioni alle norme del Codice della Strada che prevedono il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria, anche se la data di contestazione o notifica risale a prima del 21.08.2013, purché non siano ancora trascorsi 5 giorni. In sostanza è possibile usufruire della riduzione per le sanzioni contestate o notificate dal 16/08/2013, sempre che il pagamento avvenga entro 5 giorni (una sanzione notificata il 16/08/2013, per fruire della riduzione, deve essere pagata entro il 21/08/2013, una sanzione notificata il 17/08/2013 deve essere pagata entro il 22/08/2013 e così via).
Per quali violazioni è applicabile
La riduzione del 30% è applicata alla maggior parte delle violazioni previste dal Codice della Strada, anche a quelle elencate all'art.195, comma 2-bis C.d.S., le cui sanzioni pecuniarie in misura ridotta sono aumentate di un terzo se l'infrazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7. La riduzione è invece esclusa nei seguenti casi:
- violazioni per le quali non è consentito il pagamento in misura ridotta;
- violazioni di natura penale (es. guida in stato di ebbrezza);
- violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo (non è compresa la confisca, eventuale, prevista dall'art. 193, c.4, C.d.S. - mancanza di assicurazione);
- violazioni per cui è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida.
Come
Sul verbale sarà chiaramente indicato se il pagamento in forma ridotta è ammesso e l'importo che dovrà essere versato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione.
All'interessato saranno fornite le indicazioni per l'effettuazione del pagamento secondo le modalità di gestione adottate da ciascun organo di polizia. Chi intende proporre ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace, non deve effettuare il pagamento della sanzione.
Per i verbali di violazione già contestati o notificati prima del 21/08/2013 e per i quali è comunque ammesso il beneficio della riduzione (vedi sopra), non si dovrà tenere conto dell’importo riportato nel verbale o nel bollettino di pagamento precompilato. Per tali verbali è opportuno rivolgersi all’organo accertatore al fine di conoscere l’importo esatto da versare. Si consideri in ogni caso che la riduzione del 30% opera esclusivamente sulla sanzione e non sulle spese varie e di notifica che gravano sul verbale.
Calcolo dei termini
Il termine di 5 giorni decorre dal giorno successivo la contestazione su strada o dalla notificazione del verbale (es. contestazione su strada il 21.08.2013: il termine utile di pagamento è fino al 26.08.2013) e se cade in giorno festivo, scorre al primo giorno feriale successivo.
Particolare attenzione dovrà essere posta ai casi di notificazione successiva in quanto il termine di decorrenza dei 5 giorni varia a secondo delle modalità di notifica adottate (attraverso il servizio postale, direttamente nelle mani dell'interessato, per compiuta giacenza, ecc.); nei casi dubbi è sempre buona regola contattare e chiedere, prima del pagamento, conferma all'organo di polizia stradale che ha redatto il verbale.
Ad esempio, nel caso di notificazione del verbale attraverso il servizio postale con emissione della comunicazione di avvenuto deposito per assenza del destinatario:
se il ritiro del verbale presso l'ufficio postale avviene entro i primi 10 giorni dal ricevimento della cartolina il termine decorre dal giorno successivo, se invece viene ritirato successivamente si dovranno calcolare a scalare i 5 giorni dall'undicesimo giorno dal ricevimento. (ricevuta la cartolina il 1 settembre: ritirato il verbale in posta il 4 settembre: si avrà diritto al pagamento con la riduzione al 30% fino al 9 settembre; se ritirato il 12 settembre si avrà diritto fino al 16 settembre, se ritirato il 17 settembre si perde il diritto alla riduzione e si dovrà pagare l'importo previsto in misura ridotta entro 60 giorni dalla contestazione.
NB: Nel caso il pagamento sia effettuato oltre il termine di 5 giorni, o in misura inferiore a quella prevista, l'obbligazione non si considera estinta, la somma versata è trattenuta come acconto e se non sarà effettuato il pagamento in misura ridotta senza sconto entro 60 giorni dalla contestazione o notificazione, sarà iscritta a ruolo una somma pari alla differenza tra la metà del massimo della sanzione edittale (più le spese di procedimento) e l'acconto versato.
Per eventuali ulteriori informazioni sulle sanzioni emesse dal Comando di Polizia locale di Lovere è possibile chiamare il numero 035-983710 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12:30, il martedì dalle ore 16 alle ore 18 e il giovedì dalle ore 17 alle ore 18.
clicca qui per visualizzare la tabella importi ridotti (il link apre un sito esterno)
INAUGURATA LA TORRE CIVICA
- Dettagli
- Creato: Domenica, 19 Maggio 2013 14:13
- Ultima modifica: Lunedì, 27 Aprile 2020 17:23
Si è svolta nel pomeriggio a Lovere la cerimonia d’inaugurazione della Torre Civica, luogo simbolo del centro storico della cittadina che è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione interna del valore di 100.000 euro, finanziato al 50% dalla Fondazione Cariplo e sostenuto per la restante parte direttamente dal Comune di Lovere.
Nel giorno della festa della Sante Patrone - commenta Giovanni Guizzetti, Sindaco di Lovere - l’Amministrazione comunale è lieta di poter restituire alla cittadinanza uno dei suoi monumenti più caratteristici e conosciuti. La cerimonia odierna avviene a poche ore di distanza dall’inaugurazione del rinnovato Ostello del Porto e a un mese circa dalla riapertura delle nuove Piscine di Lovere; nel corso delle prossime settimane, inoltre, saranno conclusi i lavori del nuovo lungolago in Piazzale Marconi e inizieranno gli scavi presso la necropoli romana sotto il campo sportivo dell’Oratorio.
La Torre Civica, sita in Piazza V. Emanuele II dove confluiscono tutte le vie piccole e strette del borgo medievale, è alta circa quindici metri e presenta alcuni affreschi richiamanti le diverse signorie che hanno dominato la cittadina, tra cui spicca un affresco con il leone, simbolo del dominio veneto, recante la data 1442.
Questa torre medievale con il suo orologio, completamente recuperato - spiega Guizzetti - ha dettato il tempo a Lovere e ai loveresi dal 1448 e continua tuttora. Dodici ore, le antimeridiane e le postmeridiane, che hanno visto di giorno in giorno, di anno in anno la costruzione della “Civitas”: dagli antri neolitici all’età dei metalli, dall’epoca preromana ai secoli dell’età imperiale, dal Medioevo dei diritti feudali all’epoca dei Comuni, al Rinascimento, a Venezia ed al Leone di S. Marco, dalle dominazioni straniere fino al Risorgimento, dalle Grandi guerre e dalla Resistenza alla ricostruzione fino all’epoca moderna. Ognuna di queste epoche ha lasciato tracce tangibili in Lovere; è un segno importante che testimonia di una vita civica, sociale, economica, religiosa del paese in piena sintonia con le grandi trasformazioni dell’Italia.
I lavori effettuati permetteranno ai visitatori di compiere un autentico viaggio nel tempo alla scoperta della storia della cittadina partendo proprio dalla piccola sala d’ingresso al piano terra della torre, dov’è stato posizionato un video multimediale di grandi dimensioni. Grazie al sistema touch screen, si potranno facilmente ottenere informazioni sui trentasei luoghi di interesse, sulle antiche contrade e sui quartieri di Lovere, oltre a conoscere le date e i personaggi che hanno caratterizzato la storia del paese, visualizzare scorci e immagini davvero suggestive e ascoltare un breve video di presentazione di uno dei borghi più belli d’Italia.
Il visitatore potrà quindi iniziare la sua risalita verso l’alto, non solo nello spazio ma anche nel tempo, percorrendo in totale sicurezza le scale in ferro, recentemente posizionate, lungo le quali troverà le “12 Ore” (Ere) di Lovere, cioè le dodici date più significative della sua storia dalla sottomissione al dominio romano nel 15 a.C. sino alla fucilazione dei 13 Martiri, avvenuta nel 1943. Sulla sommità, infine, potrà ammirare la Lovere contemporanea e individuare i suoi principali luoghi di interesse grazie ad appositi pannelli posizionati sui quattro finestroni.
L’intervento realizzato - conclude il Sindaco - rappresenta un omaggio che l’Amministrazione comunale intende tributare a tutti i loveresi e le loveresi che con il loro lavoro, la loro passione, la loro intelligenza, le loro tribolazioni e sofferenze in decine e decine di secoli hanno costruito la Lovere che viviamo e che, con ammirazione e gratitudine, consegniamo alle generazioni future.
Sarà possibile effettuare la risalita interna alla Torre Civica nei seguenti giorni e orari:
- fino al 14 giugno e dal 16 al 30 settembre, il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
- dal 15 giugno al 15 settembre, tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00;
- da ottobre a marzo: apertura solo su richiesta.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti rispetto agli orari di apertura al pubblico della torre è possibile contattare l’Ufficio I.A.T. Alto Sebino telefonando al numero 035-962178 oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@iataltosebino.it.
Comunicato stampa emesso in data 18.05.2013 dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Lovere